Numero Cardinale |
È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 980, in numeri romani diventa CMLXXX. Segue il novecentosettantanove e precede il novecentottantuno. È composto di nove centinaia, otto decine e zero unità. Il corrispondente numerale ordinale è novecentottantesimo. A volte l'ordinale viene indicato nella forma mista 980esimo. Come aggettivo di solito si pone prima del nome. Ad esempio: Ottavio ha collezionato novecentottanta francobolli. Quando non indica una quantità, ma una posizione o una denominazione, allora segue il nome. Ad esempio: Ho prenotato la camera novecentottanta, con vista sul mare. Come sostantivo al maschile indica il numero e il segno che lo rappresenta. Ad esempio: Nel compito, Maurizio non ha scritto correttamente novecentottanta. Negli assegni il valore (intero) in euro va scritto in lettere. |
Rappresentazione |
Il numero 980 nella numerazione in base 16 (sistema esadecimale) viene rappresentato con 03D4. Nella notazione scientifica si esprime in questo modo: 9,8 x 10 2 oppure 9,8E+2 |
Proprietà matematiche |
È un numero composto, pari. La scomposizione in fattori primi è la seguente: 980 = 22 x 5 x 72 Quindi è un multiplo di due, cinque e sette. Ha diciotto divisori, la lista completa è: 1, 2, 4, 5, 7, 10, 14, 20, 28, 35, 49, 70, 98, 140, 196, 245, 490, 980. La somma dei suoi divisori (funzione sigma) è duemilatrecentonovantaquattro, l'aliquot (somma dei divisori propri) è millequattrocentoquattordici. Il doppio di novecentottanta è millenovecentosessanta, la metà è quattrocentonovanta e il triplo è duemilanovecentoquaranta. Il quadrato è 960400, mentre il cubo è 941192000. La somma delle cifre di novecentottanta è 17. Il numero novecentottanta è composto da tre cifre poste in ordine discendente. |
Traduzioni |
In inglese 980 si scrive: nine hundred and eighty ("and" di solito in americano si omette). In francese si traduce con: neuf cent quatre-vingts. In spagnolo si dice: novecientos ochenta. Infine in tedesco la traduzione è: neunhundertachtzig. |
Pagine Utili |
Conversione numeri in lettere; Numeri in inglese |
Informazioni di base |
La parola novecentottanta è formata da quindici lettere, sei vocali e nove consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. Lettere più presenti: ti (quattro), enne (tre). |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per novecentottanta |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: novena, novanta, nova, noceto, nocetta, noce, nono, nona, nonna, noto, nottata, notata, nota, necton, neet, nettata, netta, neon, nana, nata, ovata, onta, vento, ventata, venata, vena, veto, vetta, votata, vota, vanta, vana, enna, etna, cenona, ceno, cena, ceto, cotta, cotanta, coana, conta, canta, tonta, tana, tata. |
Parole con "novecentottanta" |
Iniziano con "novecentottanta": novecentottantacinque, novecentottantacinquemila, novecentottantacinquesima, novecentottantacinquesime, novecentottantacinquesimi, novecentottantacinquesimo, novecentottantadue, novecentottantaduemila, novecentottantaduesima, novecentottantaduesime, novecentottantaduesimi, novecentottantaduesimo, novecentottantamila, novecentottantanove, novecentottantanovemila, novecentottantanovesima, novecentottantanovesime, novecentottantanovesimi, novecentottantanovesimo, novecentottantaquattresima, novecentottantaquattresime, novecentottantaquattresimi, novecentottantaquattresimo, novecentottantaquattro, novecentottantaquattromila, novecentottantasei, novecentottantaseiesima, novecentottantaseiesime, novecentottantaseiesimi, novecentottantaseiesimo, ... |
Finiscono con "novecentottanta": millenovecentottanta. |
Contengono "novecentottanta": millenovecentottantadue, millenovecentottantasei, millenovecentottantatré, millenovecentottantanove, millenovecentottantasette, millenovecentottantacinque, millenovecentottantaquattro. |
»» Vedi parole che contengono novecentottanta per la lista completa |
Parole contenute in "novecentottanta" |
ove, tan, tot, anta, cent, nove, vece, cento, tanta, ottanta, novecento, centottanta. Contenute all'inverso: evo, atto. |
Incastri |
Inserito nella parola milledue dà MILLEnovecentottantaDUE; in millesei dà MILLEnovecentottantaSEI; in milletre dà MILLEnovecentottantaTRE (millenovecentottantatré); in millenove dà MILLEnovecentottantaNOVE; in millesette dà MILLEnovecentottantaSETTE; in millecinque dà MILLEnovecentottantaCINQUE; in millequattro dà MILLEnovecentottantaQUATTRO. |
Lucchetti |
Usando "novecentottanta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * centottantamila = novemila; millenove * = millecentottanta. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "novecentottanta" si può ottenere dalle seguenti coppie: duemilanove/centottantaduemila. |
Usando "novecentottanta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: centottantaduemila * = duemilanove; * duemilanove = centottantaduemila. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "novecentottanta" si può ottenere dalle seguenti coppie: novemila/centottantamila. |
Usando "novecentottanta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * esimia = novecentottantesimi. |
Sciarade e composizione |
"novecentottanta" è formata da: nove+centottanta. |
Sciarade incatenate |
La parola "novecentottanta" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: novecento+ottanta, novecento+centottanta. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: L'autore della Pala nella Cappella Strozzi in Santa Maria Novella, Il Robert di Novecento, Comprende cento famose novelle di Boccaccio, Un Filippo celebre pittore ferrarese del Novecento, Titolo di una graphic novel di Hubert e Zanzim. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: novecentotrentottomila, novecentotrentunesima, novecentotrentunesime, novecentotrentunesimi, novecentotrentunesimo, novecentotrentuno, novecentotrentunomila « novecentottanta » novecentottantacinque, novecentottantacinquemila, novecentottantacinquesima, novecentottantacinquesime, novecentottantacinquesimi, novecentottantacinquesimo, novecentottantadue |
Parole di quindici lettere: novecentododici, novecentosedici, novecentotrenta « novecentottanta » novecentoundici, novecentunesima, novecentunesime |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): milletrecentottanta, settecentottanta, millesettecentottanta, duecentottanta, milleduecentottanta, cinquecentottanta, millecinquecentottanta « novecentottanta (atnattotnecevon) » millenovecentottanta, seicentottanta, milleseicentottanta, quattrocentottanta, millequattrocentottanta, ottocentottanta, milleottocentottanta |
Indice parole che: iniziano con N, con NO, parole che iniziano con NOV, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |