Numero Cardinale |
È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 938000 (oppure con il separatore delle migliaia: 938.000). Segue il novecentotrentasettemilanovecentonovantanove e precede il novecentotrentottomilauno. Per indicare il numero si usa a volte anche la forma mista (cifre e lettere): 938mila. Il corrispondente numerale ordinale è novecentotrentottomillesimo. Come aggettivo di solito si pone prima del nome. Ad esempio: L'anno scorso la società turistica belga ha contato novecentotrentottomila pernottamenti. Quando non indica una quantità, ma una posizione o una denominazione, allora segue il nome. Come sostantivo al maschile indica il numero e il segno che lo rappresenta. Ad esempio: Nel compito, Ornella non ha scritto correttamente novecentotrentottomila. Negli assegni il valore (intero) in euro va scritto in lettere. |
Rappresentazione |
Il numero 938000 nella numerazione in base 16 (sistema esadecimale) viene rappresentato con 0E5010. Nella notazione scientifica si esprime in questo modo: 9,38 x 10 5 oppure 9,38E+5 |
Proprietà matematiche |
È un numero composto, pari. La scomposizione in fattori primi è la seguente: 938.000 = 24 x 53 x 7 x 67 Quindi è un multiplo di due, cinque, sette e sessantasette. Ha ottanta divisori, la lista completa è: 1, 2, 4, 5, 7, 8, 10, 14, 16, 20, 25, 28, 35, 40, 50, 56, 67, 70, 80, 100, 112, 125, 134, 140, 175, 200, 250, 268, 280, 335, 350, 400, 469, 500, 536, 560, 670, 700, 875, 938, 1000, 1072, 1340, 1400, 1675, 1750, 1876, 2000, 2345, 2680, 2800, 3350, 3500, 3752, 4690, 5360, 6700, 7000, 7504, 8375, 9380, 11725, 13400, 14000, 16750, 18760, 23450, 26800, 33500, 37520, 46900, 58625, 67000, 93800, 117250, 134000, 187600, 234500, 469000, 938000. La somma dei suoi divisori (funzione sigma) è due milioni e seicentotrentamilasettecentottantaquattro, l'aliquot (somma dei divisori propri) è un milione e seicentonovantaduemilasettecentottantaquattro. Il doppio di novecentotrentottomila è un milione e ottocentosettantaseimila, la metà è quattrocentosessantanovemila e il triplo è due milioni e ottocentoquattordicimila. Il quadrato è 879844000000. La somma delle cifre di novecentotrentottomila è 20 per cui è un numero di Harshad, in quanto è divisibile per tale somma. |
Traduzioni |
In inglese 938.000 si scrive: nine hundred and thirty-eight thousand ("and" di solito in americano si omette). In francese si traduce con: neuf cent trente-huit mille. In spagnolo si dice: novecientos treinta y ocho mil. Infine in tedesco la traduzione è: neunhundertachtunddreißigtausend. |
Pagine Utili |
Conversione numeri in lettere; Numeri in inglese |
Informazioni di base |
La parola novecentotrentottomila è formata da ventidue lettere, nove vocali e tredici consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. Lettere più presenti: ti (cinque), o (quattro), e (tre), enne (tre). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con novecentotrentottomila per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per novecentotrentottomila |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: novecentotrenta, novecentotremila, novecentoottomila, novecentootto, novecentomila, novene, novenni, novena, novero, novemila, nova, noemi, noceto, nocette, nocetta, nocete, noceti, noce, noci, nono, nonetto, nonetti, none, nonno, nonni, nonna, noni, nona, notoria, notori, noto, notte, nottola, notti, note, noti, nota, norna, norma, noria, nori, nomi, noma, noia, nola, necton, necrotomia, neet, nenia, nette, netto, netti, netta, neotenia, neon, neretto, nere, nerola, nero, neri, nera, ovetto, ovetti, over, ocrea, ocra, onte, onta, onore, onoro, onori, onora, ottentotto, ottentotti, ottetto, ottetti... |
Parole contenute in "novecentotrentottomila" |
ila, ove, tot, tre, cent, nove, otre, otto, tomi, vece, cento, trento, centotre, ottomila, novecento, trentotto, novecentotre, trentottomila, centotrentotto, centotrentottomila, novecentotrentotto. Contenute all'inverso: ali, evo, erto, limo, alimo, motto. |
Incastri |
Si può ottenere da novecentomila e trentotto (NOVECENTOtrentottoMILA); da novemila e centotrentotto (NOVEcentotrentottoMILA). |
Sciarade e composizione |
"novecentotrentottomila" è formata da: nove+centotrentottomila, novecento+trentottomila. |
Sciarade incatenate |
La parola "novecentotrentottomila" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: novecento+centotrentottomila, novecentotre+trentottomila, novecentotre+centotrentottomila, novecentotrentotto+ottomila, novecentotrentotto+trentottomila, novecentotrentotto+centotrentottomila. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Titolo di una graphic novel di Mattia Surroz, La novella di Verga con l'avido Mazzarò, Film tratto dalla novella Vanda di Vasco Pratolini, Una grande scrittrice del secondo Novecento italiano, L'Ottone famoso pittore della prima metà del Novecento. |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |