Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «saia», il significato, curiosità, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Saia

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia

Liste a cui appartiene

Lista Parole Monoconsonantiche [Sa, Sai « * » Saio, Sassaia]

Informazioni di base

La parola saia è formata da quattro lettere, tre vocali e una consonante.
È una parola bifronte senza capo, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (aia).

Frasi e testi di esempio

Citazioni da opere letterarie
La via del male di Grazia Deledda (1906): Soltanto allora cominciarono a incontrar gente: gruppi d'uomini, donne, fanciulli di Bitti e d'Orune, a piedi o a cavallo, scendevano dopo aver ascoltato la prima messa e ritornavano ai loro paesetti lontani, perduti fra i monti selvaggi al nord di Nuoro. Gli uomini, scuri in viso, con fieri occhi neri, vestiti di orbace, di saia, di cuoio, ricordavano i mastruccati ladroni di Cicerone; le donne indossavano costumi ruvidi, di orbace e di panno giallo, non privi però d'una primitiva eleganza.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per saia
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: baia, caia, gaia, maia, naia, paia, raia, saga, saio, sala, sana, sapa, sara, scia, soia, spia, stia, svia.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: baie, baio, caid, caie, caio, gaie, gaio, haik, jais, maie, mail, mais, naie, naif, paio, raid, raie, rais, tait.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: aia, sia, sai.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: savia, sazia, spaia, staia.
Parole con "saia"
Finiscono con "saia": fusaia, risaia, vasaia, cassaia, massaia, sassaia, bambusaia, cipressaia, materassaia.
Parole contenute in "saia"
aia, sai.
Incastri
Inserendo al suo interno alci si ha SalciAIA; con lina si ha SAlinaIA; con elci si ha SelciAIA; con pecchi si ha SpecchiAIA.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "saia" si può ottenere dalle seguenti coppie: saga/gaia, sana/naia, sano/noia, sapa/paia, saperla/perlaia, sara/raia.
Usando "saia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: arsa * = aria; basa * = baia; casa * = caia; elsa * = elia; gasa * = gaia; rasa * = raia; balsa * = balia; borsa * = boria; morsa * = moria; parsa * = paria; * iarda = sarda; * iarde = sarde; stasa * = staia; tensa * = tenia; annosa * = annoia; cerasa * = ceraia; * aoni = saioni; * ialina = salina; * ialine = saline; * ialini = salini; ...
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "saia" si può ottenere dalle seguenti coppie: sabba/abbia, sabot/tobia, sagole/elogia, salati/italia, sale/elia, salo/olia, sanava/avania, sani/inia, sante/etnia, sapota/atopia, saprà/arpia, sara/aria, sardi/idria, sarete/eteria, sassata/atassia, sasso/ossia.
Usando "saia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ragas * = ragia.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "saia" si può ottenere dalle seguenti coppie: linosa/ialino, tosa/iato.
Usando "saia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tosa = iato; iato * = tosa; agà * = gasai; ape * = pesai; ara * = rasai; aro * = rosai; ava * = vasai; * linosa = ialino; ialino * = linosa; aspo * = sposai; asta * = stasai; aver * = versai; apale * = palesai.
Lucchetti Alterni
Usando "saia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: aria * = arsa; elia * = elsa; * noia = sano; ana * = ansai; balia * = balsa; boria * = borsa; moria * = morsa; paria * = parsa; poa * = posai; tenia * = tensa; annoia * = annosa; bona * = bonsai; casa * = cassai; gasa * = gassai; lesa * = lessai; pena * = pensai; pula * = pulsai; scoria * = scorsa; vera * = versai; annua * = annusai; ...
Sciarade incatenate
La parola "saia" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: sai+aia.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "saia" (*) con un'altra parola si può ottenere: * tv = sativa; elmo * = esaliamo; * zeri = sazierai; pasto * = passatoia; poter * = posateria; * botte = sabotiate; * larva = salariava; * tirsi = satiriasi; * colto = scolatoia; * fitte = sfiatiate; * pinte = spianiate; * tracci = satiraccia; * pianto = spianatoia; * larvate = salariavate.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Si cita con INA e SAI, Il colore delle sahariane, Si indossano con la sahariana, Così si beve il sakè, Sala da tè.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte del 1850
Saja - I Celto-Sciti ed i Galli solevano portare di sopra alla tonaca, che scendeva sino alla cintura, una pelle di bestia selvatica o domestica, o un pezzo di stoffa grossolana tondo come le nostre bluse, o quadre come la dalmatica, e quello chiamavano saja o sajone. [immagine]
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: saharawi, sahariana, sahariane, sahariani, sahariano, sahib, sai « saia » saietti, saietto, saio, saione, saioni, sake, sakè
Parole di quattro lettere: ruta, saga, sago « saia » saio, sake, sakè
Vocabolario inverso (per trovare le rime): nastraia, canestraia, giostraia, tamburaia, verduraia, usuraia, spazzaturaia « saia (aias) » vasaia, risaia, cassaia, massaia, materassaia, sassaia, cipressaia
Indice parole che: iniziano con S, con SA, parole che iniziano con SAI, finiscono con A

Commenti sulla voce «saia» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze