Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «riassettare», il significato, curiosità, coniugazione del verbo, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Riassettare

Verbo

Riassettare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, transitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è riassettato. Il gerundio è riassettando. Il participio presente è riassettante. Vedi: coniugazione del verbo riassettare.

Parole Collegate

»» Sinonimi e contrari di riassettare (rassettare, riordinare, racconciare, raggiustare, ...)

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani

Informazioni di base

La parola riassettare è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere due consonanti doppie: ss, tt.

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con riassettare per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Mia moglie ha da poco smesso di riassettare la camera delle figlie ed è già tutto in disordine.
  • Se credi che riassettare il disordine da te stessa creato sia sufficiente, ti sbagli.
  • Al termine della giornata di lavoro ci prendiamo tutti una ventina di minuti per riassettare l'officina, perché solo se è in ordine tutto funziona.
Citazioni da opere letterarie
Gli Uomini Rossi di Antonio Beltramelli (1904): Essendo il banchetto, in certo qual modo, d'etichetta, date le comuni abitudini, molti e specialmente le signore, cercavan porre un loro garbo d'eleganza nello spiegare il tovagliolo, nel riassettare le posate innanzi ai piatti, ne l'attendere coi gomiti strettamente uniti alla vita e i polsi appoggiati al limite della tavola, in linea parallela, rigidamente.

Il partigiano Johnny di Beppe Fenoglio (1968): Poi le donne jerked out gli uomini e presero a scopare, nettare e riassettare. La vecchia aveva accennato di alzarsi e unirsi all'opera, ma le altre la inchiodarono giú. - E state allegra, perché ora tutto è passato. - Non posso, proprio non posso stare allegra. Tutto somiglia così tanto a quando fui lasciata vedova.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per riassettare
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: riaspettare, riassestare, riassettate.
Con il cambio di doppia si ha: riaccettare.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: rassettare.
Altri scarti con resto non consecutivo: riattare, risse, rissa, rise, ristare, risa, ritta, ritte, rita, rassetta, rase, rasta, rasare, rasa, ratta, ratte, rata, rate, rare, retta, rette, rete, issare, issa, assetare, asseta, asta, aste, atta, atte, atre, sette, seta, sete, sere, stare, star.
Parole contenute in "riassettare"
are, ria, set, tar, asse, tare, asset, setta, assetta, assettare, riassetta. Contenute all'inverso: era, sai, atte, essa, essai, ratte, tessa.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "riassettare" si può ottenere dalle seguenti coppie: riassetta/tatare, riassettai/ire, riassettata/tare.
Usando "riassettare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: contrariasse * = contrattare; * areata = riassettata; * areate = riassettate; * areati = riassettati; * areato = riassettato; * rendo = riassettando; * resse = riassettasse; * ressi = riassettassi; * reste = riassettaste; * resti = riassettasti; * ressero = riassettassero.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "riassettare" si può ottenere dalle seguenti coppie: riassetterà/areare, riassettata/atre, riassettato/otre.
Usando "riassettare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = riassettata; * erte = riassettate; * erti = riassettati; * erto = riassettato.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "riassettare" si può ottenere dalle seguenti coppie: riassetta/area, riassettata/areata, riassettate/areate, riassettati/areati, riassettato/areato, riassettai/rei, riassettando/rendo, riassettasse/resse, riassettassero/ressero, riassettassi/ressi, riassettaste/reste, riassettasti/resti, riassettate/rete, riassettati/reti.
Usando "riassettare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: contrattare * = contrariasse.
Sciarade incatenate
La parola "riassettare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: ria+assettare, riassetta+are, riassetta+tare, riassetta+assettare.
Intarsi e sciarade alterne
"riassettare" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: rassetta/ire.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Il piano che prevede il riassetto della città, Una sceneggiatura riassunta in una serie di bozzetti, Sono riassunte nella tavola pitagorica, Riapparve alla Maddalena, Riassumere con un sinonimo.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: riassetta, riassettai, riassettammo, riassettando, riassettano, riassettante, riassettanti « riassettare » riassettarono, riassettasse, riassettassero, riassettassi, riassettassimo, riassettaste, riassettasti
Parole di undici lettere: riassesterò, riassestino, riassettano « riassettare » riassettata, riassettate, riassettati
Lista Verbi: riassegnare, riassestare « riassettare » riassicurare, riassociare
Vocabolario inverso (per trovare le rime): prospettare, sospettare, quadrettare, affrettare, riaffrettare, resettare, assettare « riassettare (erattessair) » rassettare, plissettare, architettare, duettare, cinguettare, brevettare, civettare
Indice parole che: iniziano con R, con RI, parole che iniziano con RIA, finiscono con E

Commenti sulla voce «riassettare» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze