Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «padroneggiati», il significato, curiosità, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Padroneggiati

Informazioni di base

La parola padroneggiati è formata da tredici lettere, sei vocali e sette consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: gg.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per padroneggiati
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: padroneggiata, padroneggiate, padroneggiato, padroneggiavi.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: padroneggiai.
Altri scarti con resto non consecutivo: padroni, padronati, padrona, padre, padri, paro, pareggiati, pareggiai, pareggia, pareggi, parei, pareti, pare, paria, parii, pari, parati, parai, para, parti, pane, pania, pani, panati, paggi, pagati, pagai, paga, paia, patì, prone, proni, prona, pronti, proti, pregiati, pregi, pregati, pregai, prega, preti, prati, pone, ponga, poni, ponti, poeti, poggiati, poggiai, poggia, poggi, poti, peti, adroni, adone, adoni, aditi, adii, arnia, areati, area, argati, aria, arati, arai, arti, aonia, aoni, aneti, aggi, agiati, agiti, agii, droni, dronti, drogati, drogai, droga, dong, doni.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: padroneggianti, padroneggiasti, spadroneggiati.
Parole con "padroneggiati"
Finiscono con "padroneggiati": spadroneggiati.
Parole contenute in "padroneggiati"
già, iati, drone, adrone, padrone, padroneggi, padroneggia. Contenute all'inverso: tai, nord, orda.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "padroneggiati" si può ottenere dalle seguenti coppie: padroneggiare/areati, padroneggiamo/moti, padroneggiano/noti, padroneggiare/reti, padroneggiavi/viti, padroneggiavo/voti.
Usando "padroneggiati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * timo = padroneggiamo; * tino = padroneggiano; * tinte = padroneggiante; * tinti = padroneggianti.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "padroneggiati" si può ottenere dalle seguenti coppie: padroni/inneggiati, padroneggiare/erti.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "padroneggiati" si può ottenere dalle seguenti coppie: padroneggiamo/timo, padroneggiano/tino, padroneggiante/tinte, padroneggianti/tinti.
Usando "padroneggiati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * moti = padroneggiamo; * noti = padroneggiano; * areati = padroneggiare; * viti = padroneggiavi; * voti = padroneggiavo.
Sciarade incatenate
La parola "padroneggiati" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: padroneggi+iati, padroneggia+iati.
Intarsi e sciarade alterne
"padroneggiati" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: pareggiati/don, pareggi/donati.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Padroni di casa generosi e ospitali, L'ingrediente base della paella, Un contenitore di vetro con dentro un paesaggio in miniatura per allevare rettili, serpenti, anfibi, Il paesaggista francese autore de Il ponte di Narni, John, pittore tra i massimi paesaggisti del romanticismo inglese.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: padroneggiassero, padroneggiassi, padroneggiassimo, padroneggiaste, padroneggiasti, padroneggiata, padroneggiate « padroneggiati » padroneggiato, padroneggiava, padroneggiavamo, padroneggiavano, padroneggiavate, padroneggiavi, padroneggiavo
Parole di tredici lettere: padroneggiare, padroneggiata, padroneggiate « padroneggiati » padroneggiato, padroneggiava, padroneggiavi
Vocabolario inverso (per trovare le rime): danneggiati, tiranneggiati, inneggiati, tonneggiati, birboneggiati, gigioneggiati, cannoneggiati « padroneggiati (itaiggenordap) » spadroneggiati, troneggiati, catoneggiati, capeggiati, alpeggiati, palpeggiati, campeggiati
Indice parole che: iniziano con P, con PA, parole che iniziano con PAD, finiscono con I

Commenti sulla voce «padroneggiati» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze