Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «oggettivato», il significato, curiosità, forma del verbo «oggettivare», frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Oggettivato

Forma verbale

Oggettivato è una forma del verbo oggettivare (participio passato). Vedi anche: Coniugazione di oggettivare.

Informazioni di base

La parola oggettivato è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere due consonanti doppie: gg, tt. Lettera maggiormente presente: ti (tre).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con oggettivato per una lista di esempi.
Esempi d'uso
Non ancora verificati:
  • Quel pomeriggio di chiacchiere e discussioni, si è oggettivato in un progetto didattico da usare per il nostro lavoro.
  • Mi sentii psicologicamente meglio dopo aver oggettivato il mio stato d'animo.
  • L'artista spiegò come e quali sentimenti aveva oggettivato nelle sue opere.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per oggettivato
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: aggettivato, oggettivano, oggettivata, oggettivate, oggettivati, oggettivavo.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: aggettivata, aggettivate, aggettivati.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: oggettivo, oggetto, oggi, ogiva, otto, ovato, gettito, gettato, getta, getto, etto, iato.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: soggettivato.
Parole con "oggettivato"
Finiscono con "oggettivato": soggettivato.
Parole contenute in "oggettivato"
iva, etti, getti, ivato, oggetti, oggettiva. Contenute all'inverso: avi, tav.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "oggettivato" si può ottenere dalle seguenti coppie: oggettivare/areato, oggettivi/iato, oggettivai/ito, oggettivano/noto, oggettivavi/vito, oggettivavo/voto.
Usando "oggettivato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tono = oggettivano; * tondo = oggettivando; * tonte = oggettivante; * tonti = oggettivanti; * torsi = oggettivarsi; * tosse = oggettivasse; * tossi = oggettivassi; * toste = oggettivaste; * tosti = oggettivasti.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "oggettivato" si può ottenere dalle seguenti coppie: oggettiverà/areato, oggettivare/erto.
Usando "oggettivato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * otre = oggettivare.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "oggettivato" si può ottenere dalle seguenti coppie: oggettivando/tondo, oggettivano/tono, oggettivante/tonte, oggettivanti/tonti, oggettivarsi/torsi, oggettivasse/tosse, oggettivassi/tossi, oggettivaste/toste, oggettivasti/tosti.
Usando "oggettivato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * noto = oggettivano; * areato = oggettivare; * vito = oggettivavi; * voto = oggettivavo.
Sciarade incatenate
La parola "oggettivato" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: oggetti+ivato, oggettiva+ivato.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Un oggettino ricordo, Oggettini da salotto, Un oggetto decorativo, Fatti oggetto di preghiere, Oggettini presi come souvenir.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: oggettivassi, oggettivassimo, oggettivaste, oggettivasti, oggettivata, oggettivate, oggettivati « oggettivato » oggettivava, oggettivavamo, oggettivavano, oggettivavate, oggettivavi, oggettivavo, oggettivazione
Parole di undici lettere: oggettivata, oggettivate, oggettivati « oggettivato » oggettivava, oggettivavi, oggettivavo
Vocabolario inverso (per trovare le rime): stivato, attivato, accattivato, riattivato, inattivato, disattivato, aggettivato « oggettivato (otavitteggo) » soggettivato, ravvivato, salvato, ovato, covato, scovato, vescovato
Indice parole che: iniziano con O, con OG, parole che iniziano con OGG, finiscono con O

Commenti sulla voce «oggettivato» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze