Francesco presenta strani segni di onirismo: alterna lucidità ad allucinazioni visive, quali i fantasmi. |
La casa abitata dai signori Rossi dicono che sia piena di fantasmi. |
I due fratellini, mentre i genitori guardavano la televisione, si avvolsero nel lenzuolo fingendosi fantasmi e, ululando, spaventarono i genitori. |
Non bisogna suggestionare i bambini con racconti sui fantasmi. |
Accanto al fuoco narrammo vecchie leggende di fantasmi. |
Quelli che vede la zia sono solo fantasmi immaginari. |
Nonostante la cura, sono riapparsi i tuoi fantasmi! |
Fantasmi, spiriti, demoni ed ectoplasmi sono tutte favole senza senso. |
La casa abbandonata, sede delle mie fantasie infantili su spettri e fantasmi, è crollata. |
Mio nonno vede ogni sera spettri e fantasmi dappertutto. |
Ma perché inizi a recalcitrare quando siamo prossimi all'ingresso della stanza dei fantasmi? Altre volte ci siamo entrati e hai fatto meno storie. |
Rumori misteriosi provengono dalla cantina durante la notte, come simpatici fantasmi. |
Se tornassimo a dormire ospiti dei nostri zii e se le porte cigolassero come se ci fossero i fantasmi, rabbrividirei e non riuscirei a riposare. |
Vai al cimitero ogni giorno e non capisco come ogni rumore ti possa rispaventare, pur sapendo che i fantasmi non esistono. |
Sfuggivi ai tuoi fantasmi, senza sapere che quello che ti tormentava era vicino a te. |
Da bambino, i racconti riguardanti fantasmi m'impaurivano. |