Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «dirime», il significato, curiosità, forma del verbo «dirimere», frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Dirime

Forma verbale

Dirime è una forma del verbo dirimere (terza persona singolare dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di dirimere.

Informazioni di base

La parola dirime è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti.
È una parola bifronte senza capo, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (emiri), un bifronte senza capo né coda (miri).
Parole con la stessa grafia, ma accentate: dirimé.

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con dirime per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Alla fine del round l'arbitro dirime i due pugili.
  • Aspettiamo il suo intervento, è in gamba, dirime ogni controversia con abilità.
  • Nessuno dirime un litigio fra coniugi se non vuole essere mandato a quel paese.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per dirime
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: dirige, dirima, dirimi, dirimo, sirime.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: sirima.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: dire, dime.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: dirimei.
Parole con "dirime"
Iniziano con "dirime": dirimei, dirimerà, dirimere, dirimerò, dirimete, dirimeva, dirimevi, dirimevo, dirimemmo, dirimendo, dirimente, dirimenti, dirimerai, dirimerei, dirimesse, dirimessi, dirimeste, dirimesti, dirimette, dirimetti, dirimeremo, dirimerete, dirimerono, dirimevamo, dirimevano, dirimevate, dirimeranno, dirimerebbe, dirimeremmo, dirimereste, ...
»» Vedi parole che contengono dirime per la lista completa
Parole contenute in "dirime"
dir, rime. Contenute all'inverso: miri, emiri.
Incastri
Inserendo al suo interno est si ha DIRIMestE.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "dirime" si può ottenere dalle seguenti coppie: diriga/game, dirige/geme.
Usando "dirime" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rimerai = dirai; * rimerei = direi; * rimesse = disse; * rimessi = dissi; * rimesta = dista; * rimesti = disti; * rimesto = disto; * rimetta = ditta; * rimette = ditte; * rimeremo = diremo; * rimerete = direte; * rimestai = distai; * rimeranno = diranno; * rimerebbe = direbbe; * rimeremmo = diremmo; * rimereste = direste; * rimeresti = diresti; * metta = diritta; * mette = diritte; * metti = diritti; ...
Lucchetti Riflessi
Usando "dirime" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * emici = dirci; * emine = dirne; * emisi = dirsi.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "dirime" si può ottenere dalle seguenti coppie: diadi/rimedia, diodi/rimedio, radi/rimerà, rodi/rimerò, stadi/rimesta.
Usando "dirime" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: rimerà * = radi; rimerò * = rodi; rimedia * = diadi; rimedio * = diodi; rimesta * = stadi; * radi = rimerà; * rodi = rimerò; * diadi = rimedia; * diodi = rimedio; * stadi = rimesta.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "dirime" si può ottenere dalle seguenti coppie: dirà/rimerà, dirai/rimerai, diranno/rimeranno, direbbe/rimerebbe, direbbero/rimerebbero, direi/rimerei, diremmo/rimeremmo, diremo/rimeremo, direste/rimereste, diresti/rimeresti, direte/rimerete, dirò/rimerò, discola/rimescola, discoli/rimescoli, discolo/rimescolo, disse/rimesse, dissi/rimessi, dista/rimesta, distai/rimestai, distammo/rimestammo, distando/rimestando...
Usando "dirime" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * game = diriga; * geme = dirige; * dirà = rimerà; * dirò = rimerò; * dirai = rimerai; * direi = rimerei; * eroe = dirimerò; * diremo = rimeremo; * direte = rimerete; * diranno = rimeranno; * direbbe = rimerebbe; * diremmo = rimeremmo; * direste = rimereste; * diresti = rimeresti; * direbbero = rimerebbero.
Sciarade incatenate
La parola "dirime" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: dir+rime.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Vi si dirigono le auto che hanno qualche problema, Incaricato di dirimere specifici dossier, Permetteva il sollevamento dei dirigibili, Dirigevano le masse nelle tragedie greche, Dirigeva una facoltà.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: dirigistiche, dirigistici, dirigistico, dirigo, dirigono, dirima, dirimano « dirime » dirimei, dirimemmo, dirimendo, dirimente, dirimenti, dirimerà, dirimerai
Parole di sei lettere: dirigi, dirigo, dirima « dirime » dirimi, dirimo, dirupi
Vocabolario inverso (per trovare le rime): iponime, eteronime, antonime, rime, lacrime, strappalacrime, isocrime « dirime (emirid) » sirime, monorime, prime, deprime, reprime, anteprime, imprime
Indice parole che: iniziano con D, con DI, parole che iniziano con DIR, finiscono con E

Commenti sulla voce «dirime» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze