Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «deviscerare», il significato, curiosità, coniugazione del verbo, frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Deviscerare

Verbo

Deviscerare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, transitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è deviscerato. Il gerundio è deviscerando. Il participio presente è deviscerante. Vedi: coniugazione del verbo deviscerare.

Parole Collegate

»» Sinonimi e contrari di deviscerare (sventrare, sviscerare, eviscerare, sbudellare)

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli

Informazioni di base

La parola deviscerare è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti. Lettera maggiormente presente: e (tre).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con deviscerare per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Vedere deviscerare le galline mi ha fatto diventare vegetariano.
  • Il mio nuovo lavoro consiste nel deviscerare i pesci al mercato.
  • Spesso, quando mio padre tornava da una battuta di caccia, lo osservavo deviscerare le lepri.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per deviscerare
Cambi
Cambiando una lettera sola si può ottenere: deviscerate.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: eviscerare.
Altri scarti con resto non consecutivo: device, devierà, deviare, devia, deve, dice, dica, dirà, dire, dare, evirare, evira, eira, esce, escare, esca, erre, viscere, viceré, vice, virare, vira, vera, vere, sera, serre, sere, cere, care.
Parole contenute in "deviscerare"
are, era, evi, cera, devi, rare, cerare, eviscera, deviscera, eviscerare. Contenute all'inverso: csi.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "deviscerare" si può ottenere dalle seguenti coppie: dee/eviscerare, deviscerai/ire.
Usando "deviscerare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areate = deviscerate; * areato = deviscerato; * rendo = deviscerando; * resse = deviscerasse; * ressi = deviscerassi; * reste = devisceraste; * resti = deviscerasti; * ressero = deviscerassero.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "deviscerare" si può ottenere dalle seguenti coppie: deviscererà/areare, deviscerato/otre.
Usando "deviscerare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erte = deviscerate; * erto = deviscerato.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "deviscerare" si può ottenere dalle seguenti coppie: deviscera/area, deviscerate/areate, deviscerato/areato, deviscerai/rei, deviscerando/rendo, deviscerasse/resse, deviscerassero/ressero, deviscerassi/ressi, devisceraste/reste, deviscerasti/resti, deviscerate/rete.
Sciarade incatenate
La parola "deviscerare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: devi+eviscerare, deviscera+are, deviscera+rare, deviscera+cerare, deviscera+eviscerare.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Un device come il Kindle, Deviazioni in un circuito automobilistico, Devono il loro nome al tipico fiore mariano, Un device come l'iPad, Non si devono mai dire.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: devio, deviscera, deviscerai, deviscerammo, deviscerando, deviscerano, deviscerante « deviscerare » deviscerarono, deviscerasse, deviscerassero, deviscerassi, deviscerassimo, devisceraste, deviscerasti
Parole di undici lettere: deverbativi, deverbativo, deviscerano « deviscerare » deviscerate, deviscerato, deviscerava
Lista Verbi: devastare, deviare « deviscerare » devitalizzare, diagnosticare
Vocabolario inverso (per trovare le rime): esulcerare, incerare, trincerare, carcerare, incarcerare, scarcerare, eviscerare « deviscerare (erarecsived) » sviscerare, federare, confederare, desiderare, considerare, riconsiderare, assiderare
Indice parole che: iniziano con D, con DE, parole che iniziano con DEV, finiscono con E

Commenti sulla voce «deviscerare» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze