Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con balconi per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
- Quella casa ha due balconi: una sulla via principale, l'altro sul cortile interno.
- Abbiamo realizzato due balconi durante la ristrutturazione della mia casa!
- Sui balconi di molte baite in montagna possiamo vedere molti vasi di fiori.
|
Citazioni da opere letterarie |
In provincia di Matilde Serao (1919): Ahimè! furono brevi le gioie dei due giovanotti e rapidissimo giunse il dolore a dileguarle. Furono visti, spiati, le novelle giunsero ai relativi papà e tutti i fulmini delle ire paterne, inasprite da undici processi, caddero sulla testa dei poveri amanti. Si chiusero i balconi, fu messo il catenaccio alla porta del terrazzo, si contarono i garofani sulla pianta, le passeggiate furono proibite, o almeno fatte senza annunzio, l'ora della messa fu cambiata ogni domenica — ma quei due continuarono ad amarsi.
Il Marchese di Roccaverdina di Luigi Capuana (1901): Dalle finestre, dai balconi che guardavano verso Barrese, uomini, donne, ragazzi protendevano le mani, invocandole, chiamandole come persone vive capaci di udire e d'intendere. E dalle casupole rasente il ciglione, dai vicoli, dalle vie la gente sbucava, affluiva nei punti da dove avrebbe potuto accertarsi coi proprii occhi che la voce corsa rapidamente attorno: — Le nuvole! Le nuvole! — non fosse stato un perfido scherzo di qualche cattivo burlone.
Mastro-don Gesualdo di Giovanni Verga (1890): La signora Sganci aveva la casa piena di gente, venuta per vedere la processione del Santo patrono: c'erano dei lumi persino nella scala; i cinque balconi che mandavano fuoco e fiamma sulla piazza nera di popolo; don Giuseppe Barabba in gran livrea e coi guanti di cotone, che annunziava le visite. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per balconi |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: balcani, balcone, balloni, banconi, barconi. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: falcone. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: balì, bacon, baco, baci, alci, aloni, alni, acni, aoni. |
Parole contenute in "balconi" |
con, coni. |
Incastri |
Si può ottenere da balì e con (BALconI). |
Inserendo al suo interno cin si ha BALCONcinI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "balconi" si può ottenere dalle seguenti coppie: balcani/anioni, balcanici/anicioni. |
Usando "balconi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * conidi = baldi; * coniano = balano; * conierà = balera. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "balconi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * innata = balconata; * innate = balconate. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "balconi" si può ottenere dalle seguenti coppie: balano/coniano, baldi/conidi, balera/conierà. |
Usando "balconi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * anioni = balcani; * anicioni = balcanici; * atei = balconate. |
Intarsi e sciarade alterne |
"balconi" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: bacon/li. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.