Sovrasta la colonna
Soluzioni | - nove lettere: CAPITELLO (ca-pi-tèl-lo) |
Curiosità da non perdere! |
- Curiosità su sesto acuto: L’arco gotico fu una delle principali innovazioni dell’omonimo stile architettonico, che fece la sua comparsa nel Medioevo caratterizzando con le sue... continua su Caratterizza l'arco gotico
- Su baldacchino: È un elemento d'arredo che può essere realizzato con diversi materiali come il legno, il ferro battuto, il metallo o il tessuto, a... continua su Sovrasta i letti
- Sulla voce torrazzo: Cremona è il capoluogo lombardo che sorge sulle rive del Po, in piena pianura padana. Fondata dagli antichi... continua su Il campanile che sovrasta il Duomo di Cremona
|
Altre definizioni per la risposta
capitello:
Sta sopra alla colonna,
In cima alla colonna,
La sommità della colonnaDefinizioni che puoi trovare nei cruciverba e che contengono la parola
sovrasta:
La Sierra che sovrasta Granada; Sovrasta tutti; Una Testa che sovrasta la località di Courmayeur; Sovrasta l'Alpe di Siusi; Sovrasta l'orchestra.
Parole crociate con il termine
colonna:
Alberi... in colonna; __chirurgo: opera il cervello e la colonna vertebrale; Una colonna del registro contabile; Un eremita che se ne stava in cima a una colonna; Solchi lungo una colonna; Il pittore che fece demolire la Colonna Vendôme.
Temi e categorie: architettura.
Parole associate: famoso, edifici, chiesa, milano, architettonico, stile, grande, colonne e tempio.
Soluzioni per risolvere le seguenti domande nelle
parole crociate:
- Portico sostenuto da colonne (architettura)
- Il koala si nutre delle sue foglie (animali, botanica, mammiferi, alberi, marsupiali, mirtacee)
- Animali che vivono catturando altri animali - cruciverba (animali)
- Rintocca sul Tamigi (regno unito, fiumi, londra)
- Soluzione per: Si dice di vino abboccato (vini)
- La scatola della materia grigia (anatomia)
- Lo pseudonimo di Teofilo Folengo (Fu tra i principali esponenti della poesia maccheronica, un genere comico e parodico nato nel Rinascimento, caratterizzato dall’uso scherzoso di un latino storpiato e mescolato con vocaboli volgari, dialettali o italiani.)