In matematica, 100 è quello decimale di 2
Soluzioni | - tredici lettere: ANTILOGARITMO |
Curiosità: In matematica, levare un numero a potenza significa moltiplicarlo per se stesso tante volte quanto indicato dal valore dell’esponente. Il logaritmo di un determinato numero invece indica quale valore deve possedere l’esponente di una certa base per ricavare il numero stesso. L’antilogaritmo è la funzione inversa del logaritmo, per cui ad esempio se 2 è il logaritmo di 100 in base 10, l’antilogaritmo di 2 è 100. I logaritmi furono introdotti dal matematico scozzese John Napier (o Nepero) ed ebbero il merito di semplificare di molto calcoli tra numeri molto grandi.
Curiosità da non perdere! |
|
Definizioni che puoi trovare nei cruciverba e che contengono la parola
matematica:
Un tipo di radice... matematica; In matematica si può indicare con una X; Un tipo di analisi matematica; È parte della matematica; Ramo della matematica con derivate e integrali. »»
Sinonimi di matematico (aritmetico, numerico, algebrico, geometrico, scientifico, preciso, ...).
Parole crociate con il termine
decimale:
La parte decimale del logaritmo; Parte decimale dei logaritmi; Sistema __ decimale; Unità del terzo ordine nel sistema decimale; Separa la parte intera di un numero da quella decimale.
Con il vocabolo
quello:
Si decreta quello d'assedio; C'è anche quello d'essai; Quello della Tortilla è di Steinbeck; Da quello di marmo si può ottenere una statua; Ci si fa quello della Croce; È guerrier quello che rugge nel petto di Foscolo; È ermo quello de L'infinito di Leopardi.
Temi e categorie: matematica.
Parole associate: facce, segno, numero, geometria, pitagora, lati, teorema, quadrato e numeri.
Soluzioni per risolvere le seguenti domande nelle
parole crociate: