Il coinvolgimento delle forze d'opposizione nella gestione del potere
Soluzioni | - quindici lettere: CONSOCIATIVISMO (con-so-cia-ti-vì-smo) |
Curiosità: Nei sistemi politici in cui vige la democrazia rappresentativa la parte che vince le elezioni guadagna la maggioranza e governa, l’altra va all’opposizione e controlla. Vi sono però particolari momenti di congiuntura in cui quest’ultima viene coinvolta nella gestione del potere, pur mantenendo visioni ideologiche profondamente diverse. Il ricorso al consociativismo contribuisce a mantenere la stabilità politica in occasione di forti tensioni sociali, mentre assume una connotazione negativa quando viene adottato nell’ottica di una mera spartizione di potere neutralizzando in questo modo la dialettica istituzionale.
Curiosità da non perdere! |
- Curiosità su stallo: In generale con questo termine vengono indicati dei sedili di legno, con braccioli e spalliera, uniti ad altri... continua su Seggio senatoriale
- Su contrari: Nei sistemi politici che prevedono forme di delega e rappresentanza, come quelli democratici, l’azione di governo è sostenuta dalla maggioranza mentre... continua su Lo sono i voti dell'opposizione
- Sulla voce dissesto idrogeologico: L’aumento dello sfruttamento del suolo da parte dell’uomo accompagnato da pratiche scriteriate di... continua su I danni derivati da una cattiva gestione del territorio
|
Definizioni che puoi trovare nei cruciverba e che contengono la parola
opposizione:
Senza opposizione; In opposizione; Regime politico che non ammette opposizione; L'opposizione ad ogni innovazione culturale.
Parole crociate con il termine
gestione:
Si fa a fine gestione; Lo studio dei costi di gestione di una società; Studia, con modelli matematici, i problemi della gestione aziendale; Caratterizza la gestione di tante piccole imprese; Chi ha la gestione di una società.
Con il vocabolo
potere:
Il documento con cui il papato avrebbe ottenuto il potere su Roma; Scrisse il famoso verso l'animo è pronto, ma il potere è zoppo; Per i superstiziosi ha il potere di tenere lontano i pericoli; Il regime di governo in cui il potere è nelle mani di poche persone; Lo è sia potere che dovere; Desiderano maggior autonomia dal potere centrale. »»
Sinonimi di potere (avere facoltà, avere la forza, avere possibilità, avere il permesso, essere in grado, essere capaci, essere consentito, ...).
Con il vocabolo
forze:
Rimettersi in ___ = tornare in forze; Le... prove generali delle forze armate; Totale parità di forze; Con lab indica un patto con forze politiche inglesi contrapposte; Una delle forze armate; Lo riceve chi non procede con le sue forze; Quello delle forze lascia distrutti.
Temi e categorie: politica.
Parole associate: repubblica, governo, primo, parlamento, nome, partito, presidente, grande e carica.
Soluzioni per risolvere le seguenti domande nelle
parole crociate: