Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Soluzioni per la definizione «C'è anche quello maccheronico» per le parole crociate della Settimana Enigmistica (e riviste simili) e altri giochi enigmistici come CodyCross e Word Lanes. Le risposte per i cruciverba. Venne utilizzato soprattutto nel Quattrocento e nel Cinquecento.


Soluzioni Cruciverba - Definizione:

C'è anche quello maccheronico

Soluzioni- sei lettere: LATINO (la-tì-no)
Curiosità: La versione maccheronica di una lingua permette di giocare applicando le relative intonazioni e desinenze ad una lingua diversa con intenti umoristici o satirici. Il latino maccheronico è l’esempio più celebre di questa pratica, risalente già ad opere poetiche del XV secolo. Il latino è un’antica lingua che ebbe un’estesa diffusione ai tempi dell’Impero romano, da cui derivano molte delle lingue nazionali ancora parlate. Il latino viene ancora insegnato in alcuni istituti scolastici come lingua classica.

Trova definizione: (oppure Ricerca parole parziali)

Curiosità da non perdere!
  • Curiosità su crepuscolarismo: Sintesi di una versione dimessa dell’estetismo di D’Annunzio e il ripiego nell’intimità di Pascoli, Guido Gozzano... continua su È tipico della poesia di Gozzano
  • Su led: Celebre rock band tra le più innovative della storia della musica, fu attiva tra gli anni '70 e '80. Una loro reunion nel 2007, all'Arena di... continua su Gli Zeppelin noto gruppo rock
  • Sulla voce latona: All’interno del complesso e variegato regno degli dei dell’antica Grecia, Apollo ricopre una posizione di prestigio. Egli era il dio del Sole (che... continua su La mitica madre di Apollo

Altre definizioni per la risposta latino: Un quartiere di Parigi, La lingua di Catullo, La lingua della Tesi di Lutero

Definizioni che puoi trovare nei cruciverba e che contengono la parola maccheronico: Teofilo __, poeta maccheronico; __ Folengo, poeta maccheronico.

Parole crociate con il termine quello: Quello a carico lo chiama l'accusa; Quello de force è affaticante; Nome greco da cui è derivato quello di Agrigento; Garibaldi era detto quello dei due Mondi; C'è anche quello d'essai.

Con il vocabolo anche: L'effetto chiamato anche rimbombo; L'erba detta anche crisantemo volgare; Anche il formichiere lo è; Si mandano anche distinti; Così è anche detto il coltellino; Misurano anche la temperatura.

Temi e categorie: letteratura.
Parole associate: padre, scrittore, romanziere, scrisse, romanzo, dante, poeta, autore e noto.

Soluzioni per risolvere le seguenti domande nelle parole crociate:
Navigazione
Dizionario sulla parola latino. Altre voci vicine alfabeticamente: latinizzò, latinizzo « latino » latinoamericana, latinoamericane
Informazioni utili che puoi trovare sul sito: Frasi con maccheronico, Frasi con quello, Coniugazione di essere, Soluzioni con sei lettere


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze